le nostre proposte di prestiti
Cessione del quinto della pensione
Dopo aver lavorato per tutta una vita ed aver raggiunto finalmente l’età pensionabile, diventa importante raccogliere i frutti del proprio operato. Questo non soltanto da un punto di vista di soddisfazioni personali, come si possono trovare nella famiglia, in un passatempo o nelle amicizie, ma anche sotto l’aspetto economico.
Ma, con l’avanzare dell’età diventa sempre più difficile attivarsi per poter ottenere i riscontri pecuniari desiderati, per tutta una serie di motivi che esulano dal tema di questo articolo. In questa breve discussione, infatti, ci concentreremo sulla cessione del quinto della pensione ed in particolare, vogliamo rivolgerci ai neo pensionati e ai pensionati di giovane età.


Questo più o meno come per ogni cosa.In conclusione, possiamo dire che la cessione del quinto, seppur garantita a livello teorico dallo stato, non è un affare semplice. Quindi, il nostro consiglio, per riassumere, è quello di adoperarsi fin da subito per ottenere la cessione del quinto pensionati, senza aspettare il momento di reale bisogno.
Cessione del quinto della pensione, perché attendere? Oggi è più facile!
Spesso, infatti, la cessione del quinto viene vista come una possibilità da tenere di riserva, nel caso in cui ce ne fosse bisogno in futuro e per poter ricavare un entrata extra durante il periodo conclusivo della propria vita. Tuttavia, quello che spesso non viene detto e di cui non sempre si discute, sono le problematiche che possono sorgere nel momento in cui viene effettuata la richiesta di cessione del quinto della pensione in età avanzata. Spesso accade infatti, quando entrano in gioco le assicurazioni e i loro complessi sistemi statistici e burocratici, che più il tempo passa e più la possibilità di accedere a questa forma di finanziamento si riduce. Il motivo principale del fatto per cui la cessione del quinto non viene sempre erogata agli anziani è legato alle clausole di età avanzata presenti in assicurazioni. Queste fanno in modo che, più gli anni passano, e meno probabilità ci sono di venire ritenuti idonei alla cessione del quinto. Per queste ragioni, di conseguenza, consigliamo caldamente di effettuare le pratiche per la cessione del quinto della pensione non appena se ne ha la possibilità. Specialmente per i più giovani, che hanno raggiunto la pensione da poco, le probabilità di effettiva erogazione aumentano parecchio.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale per prestito con cessione del quinto dello stipendio.
Durata del rimborso: minimo 24 mesi, massimo 120 mesi. Ad esempio, dipendente pubblico o statale di età 38 anni e servizio 17 anni: importo totale del credito 32.960,00€; rata 351€; durata 120 mesi; importo totale dovuto dal consumatore 42.120,00€; taeg 5.210% – teg 5.20% – tan3.957%; interessi pari a 7380,90€; oneri di distribuzione 1263,60€; spese di istruttoria 500€; oneri erariali 18,00€; spese di riscossione rata 0,00€; spese per invio comunicazioni 0,00€; commissioni per estinzione anticipata 0,00€. Le coperture assicurative del rischio di perdita della vita e dell’occupazione, obbligatorie ai sensi del d.p.r. 180/1950, sono sostenute dal Finanziatore. Le condizioni riportate nell’esempio possono variare in funzione dell’età del consumatore, della natura giuridica del suo datore di lavoro, dell’importo richiesto e della durata del finanziamento. Inoltre, il TAEG sulla cessione del quinto dello stipendio o pensione può arrivare fino ad un massimo di 17,737% per importi fino a 5.000,00€ e 16,587% oltre 5.000,00€. In conclusione, Kredit On Line Mediazione Creditizia Srl le ricorda di prendere visione dei fogli informativi e del documento denominato “informazioni europee sul credito ai consumatori” disponibile presso le nostre sedi oppure sul nostro sito www.kreditonline.it
Richiedi oggi una consulenza del tuo mediatore di fiducia
Ottieni un preventivo gratuito e senza impegno